Tutta la nutrizione dipende dall’idratazione. Ricevo spesso segnalazioni da clienti e studenti che bevono più di due litri d’acqua al giorno, assumono integratori di magnesio eppure restano disidratati e carenti di questo minerale.
La qualità dell’acqua che bevi è importante, ma non è tutto: bisogna prima di tutto agire sulla vera causa della disidratazione e poi bere abbondantemente!
Kinesiologia e disidratazione
La kinesiologia offre vari test per valutare lo stato d’idratazione, e secondo il “terzo test” ben il 99 % delle persone risulta disidratato:
-
Test di trazione del capello
Si tira delicatamente un ciuffo di capelli per valutare la reazione muscolare. È un metodo standard di kinesiologia, efficace su soggetti sani ma poco attendibile in paesi caldi, dove spesso si beve poco rispetto al consumo di alcol. -
Sfide verbali in Kinergetics (Unità 1–6)
Ripetendo frasi specifiche si rilevano variazioni nell’idratazione cellulare.
Il dottor F. Batmanghelidj, autore di Your Body’s Many Cries for Water, sostiene che il dolore cronico derivi da disidratazione cronica.
Attraverso la kinesiologia ho riscontrato uno squilibrio nei muscoli psoas, strettamente collegati alla funzionalità renale. In realtà, non importa quanta acqua bevi o quanto ne sai: se sei in stato di “lotta/fuga/congelamento” o sotto costante stress, sei comunque disidratato.
Anche i muscoli del trapezio superiore e dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) riflettono lo stato di idratazione e di stress: la mascella, in particolare, conserva le tensioni legate a traumi passati, bloccando la piena idratazione dei tessuti.
-
Uno stato persistente di “lotta/fuga/congelamento”
-
Squilibrio dell’ATM
-
Disidratazione
-
Carenza di magnesio (e spesso di zinco)
È impossibile correggere a fondo la disidratazione senza rilassare i muscoli della mascella e uscire dallo stato di sopravvivenza: tutti questi aspetti sono interconnessi.
Conclusione
L’affaticamento cronico è il risultato di un mix di fattori: trauma emotivo, squilibri dell’ATM, disidratazione, tossicità da mercurio e carenza di minerali. Per ritrovare benessere è quindi fondamentale intervenire simultaneamente su tutti questi fronti.