I Meridiani e l’Energia Vitale.

I Meridiani e l’Energia Vitale.

Nella medicina tradizionale cinese è noto come i Meridiani siano una componente essenziale nella struttura dell’individuo. Spesso la loro fama non è accompagnata da un’idea cristallina di cosa siano effettivamente. Colleghiamo i meridiani a tecniche come l’agopuntura, che è l’espressione massima dell’utilizzo dell’energia del meridiano oppure lo shiatsu, che è una tecnica giapponese che agisce, attraverso la digitopressione su punti specifici dei meridiani per liberare il fluire dell’energia, in modo da riequilibrare interamente il sistema dei meridiani. ​

Ma la domanda riemerge: cosa sono i Meridiani?

I meridiani sono conosciuti come “canali” dentro ai quali scorre l’energia Qi (in giapponese Ki), o energia sottile. Ognuno di noi possiede il Qi che scorre all’interno di questa mappatura e collega tutte le estremità del corpo, dal basso all’alto, da destra a sinistra, dall’interno all’ esterno. Questo flusso energetico Qi , assieme al sangue e altri fluidi, porta calore e nutre gli organi e i visceri che a loro volta comunicano con le ossa, le articolazioni, i muscoli e la cute.

In biologia, ad esempio, questa energia si traduce come uno scambio continuo di informazioni che si manifesta nel nostro organismo attraverso segnali chimici, elettrici e comportamentali. Basti pensare alla funzione degli ormoni che trasportano, attraverso il fluire del sangue, impulsi chimici ai vari tessuti. Questi connessioni chimiche aiutano a regolare la crescita, lo sviluppo e i processi metabolici. Il sistema nervoso produce un’altra rete di informazioni che regolano e controllano i processi vitali, sia per mezzo di impulsi elettrici che di molecole chiamate neurotrasmettitori. Le reazioni biochimiche sono alla base dell’uomo e si estendono oltre il nostro organismo, hanno un impatto nell’ambiente.
Ognuno di noi possiede un campo elettromagnetico che manifesta la nostra Energia Qi. Essa è intimamente in simbiosi con il nostro stato mentale e fisico. Pensiamo a quante volte abbiamo detto: “La mia amica non ha una bella cera!”, oppure “Quel ragazzo emana una bella energia!”.

Notiamo così un corpo dinamico che è tutt’uno con l’ambiente, il clima, le situazioni da cui è circondato e condizionato. Le informazioni permeano e circolano nel sistema. Persino quando abbiamo l’impressione di stare fermi, seduti sulla sedia, isolati dal traffico sotto casa, siamo immersi in un movimento continuo che ci coinvolge. Ecco spiegato il concetto di Qi: un’unità globale, il numero simbolico è Uno, l’energia è una e avvolge tutto il mondo materiale e immateriale, il calore del Sole e i movimenti dei pianeti, l’evoluzione degli esseri; oppure si tramuta semplicemente in qualcosa di più intrinseco, ad esempio, nella forza motivazionale necessaria per raggiungere un personale obiettivo “Sono tenace e costante nel mio percorso universitario”, ma nel momento in cui la nostra carica energetica cala abbiamo difficoltà a proseguire nell’intento e ci blocchiamo, senza riuscire ad andare più avanti. A tal proposito un riequilibrio kinesiologico può aiutare a ripristinare le energie necessarie per sbloccare questa situazione di impasse.

 Classificazione dei Meridiani.

La medicina tradizionale cinese ha delle basi solide che si sono consolidate e perfezionate per ben oltre 2.500 anni. Gli antichi studiosi cinesi beneficiavano di un grande intuito e spirito di osservazione. Approfondirono la loro conoscenza anatomica sezionando corpi post-mortem e presto si accorsero che questo metodo aveva dei limiti, in quanto, osservavano un corpo fisico, statico e privo di energia. Attraverso l’osservazione diretta e profonda dell’essere umano vivente, gli antichi medici cinesi ci hanno tramandato un enorme patrimonio di informazioni che a tutt’oggi sono da considerare come le basi della medicina occidentale.
La descrizione funzionale di un corpo, nella salute e nella malattia, avviene dall’osservazione del corpo in attività. I grandi studiosi riuscirono a tracciare la fitta rete di connessioni invisibili attraverso diverse pratiche: esercizi fisici per aumentare la longevità, massaggi, curando disfunzioni, blocchi muscolari, crampi etc…

Nelle varie ricerche emerse come i Meridiani sono strettamente correlati con gli organi (in cinese Zang) che hanno la qualità di essere pieni e compatti. Hanno il compito di immagazzinare l’energia Qi presente negli alimenti ed in un secondo momento metterla in circolo. Inoltre, sono connessi con i visceri (Fu) che sono vuoti e cavi, e infatti, trasportano e trasformano il cibo, eliminando ciò che non utile all’organismo attraverso urine e feci.
Furono così definiti i 12 meridiani principali:

  • Polmone e Intestino Crasso,
  • Stomaco e Milza,
  • Cuore e Intestino Tenue,
  • Vescica e Rene
  • Maestro del cuore (organi sessuali) e Triplice Riscaldatore (tiroide);
  • Vescica Biliare e Fegato

Il flusso di energia dei meridiani compie 24 ore per terminare il suo ciclo. Il fluire dell’energia da un’area all’altra passa da punti specifici dove l’intensità elettromagnetica è maggiore. Se questi punti perdono la propria intensità energetica vengono stimolati per ritrovare il libero fluire. Agire sul meridiano ha la capacità di ristabilire una connessione profonda e benefica con il nostro organismo.

La tecnica kinesiologica specializzata del “Touch for Health” fornisce strumenti potenti per avere un dialogo diretto con il nostro corpo ed emozioni!
Nella prossima pubblicazione approfondiremo altri aspetti importanti sui Meridiani.

Emozioni

Il Tocco per l'Armonia e la Salute

Kinesiologia - Kinergetics - RESET ATM

Emozioni: ciò che ci muove

Benessere e salute, Approfondimenti
Emozioni: le maschere del teatro greco

L’emozione per amore dell’emozione è lo scopo dell’arte;

l’emozione per amore dell’azione è lo scopo della vita.  – Oscar Wilde 

Poiché la vita è movimento, le emozioni sono il carburante della nostra vita: ciò che ci muove.

 

Il termine emozione è una parola giunta in italiano nei primi anni del Settecento come adattamento del francese émotion, “mettere in movimento”. A sua volta la voce francese proveniva dal latino emotio, derivato da un verbo che significava smuovere, commuovere.

In francese, émotion indicava in genere il movimento fisico e più in particolare l’agitazione popolare, la sommossa. Entrambi questi significati si trovavano anche nell’italiano del Settecento, ma non sono arrivati fino a noi.

Accanto a questi, in francese, si è sviluppato il significato di movimento dell’animo che corrisponde a quello dell’italiano odierno.

Nel linguaggio di tutti i giorni, emozione è divenuta sinonimo di commozione, di turbamento e anche semplicemente di nervosismo.

Kinesiologia, Kinergetics ed emozioni

Le emozioni possono essere attivate molto rapidamente o si accumulano lentamente: possono essere viste come un arricchimento o un disturbo, possono essere ignorate (non per sempre!) o comunicate a qualcuno, ecc.

Nel contesto della kinesiologia, siamo interessati a ciò che accade fisiologicamente, nel corpo, quando “abbiamo” o “proviamo” un’emozione. 

Questo è spiegato in modo molto semplice e figurato nel film “What the bleep do know?”

Un’emozione è un’informazione che viene trasmessa dal nostro cervello a tutto il corpo. Questo viene fatto con l’aiuto di vari neurotrasmettitori (trasmettitori per le informazioni).

Quando un’emozione viene attivata, il nostro cervello attiva i neurotrasmettitori per informare tutte le cellule che si tratta di “piacere” (o “paura” o “rabbia”, ecc.). Le singole cellule vengono bombardate, per così dire, con informazioni emotive.

Quanto più spesso accade, tanto più i trasmettitori si accumulano nelle cellule e bloccano la loro funzione naturale, ad esempio l’assunzione di cibo o la rigenerazione.

Le emozioni che vengono memorizzate nel corpo possono innescare i più diversi sintomi di malattia.

Sia la Kinesiologia che Kinergetics rivelano attraverso il test muscolare quali sono le emozioni coinvolte in un particolare problema.

Facendo una cosiddetta “regressione dell’età”, è anche possibile individuare le diverse fasi della vita in cui questa o quelle emozioni si sono già verificate.

I Prossimi Corsi

Set
28
Gio
giorno intero Reset 1 e 2 @ Roma
Reset 1 e 2 @ Roma
Set 28 giorno intero
Reset 1 e 2 @ Roma
RESET 1 orario 9,00/13.00 Durata: circa 3 ore – Non è richiesto alcun requisito. Il training di RESET 1 consiste nell’apprendimento di sette posizioni delle mani per riequilibrare l’articolazione. Il lavoro si svolge a coppie e[...]
Set
30
Sab
giorno intero Kinergetics Modulo 1 (prerequisi... @ Roma
Kinergetics Modulo 1 (prerequisi... @ Roma
Set 30–Ott 1 giorno intero
Kinergetics Modulo 1 (prerequisito TfH1) @ Roma
Programma: Flusso di energia – test per cercare blocchi al flusso di energia che possono essere corretti, se necessario. Test muscolari – test di base: tutto quanto è indispensabile sapere. Pre-test – prima di iniziare,[...]
Ott
6
Ven
giorno intero Corso Emozioni @ Roma
Corso Emozioni @ Roma
Ott 6 giorno intero
Corso Emozioni @ Roma
Emozioni Preserequisiti: consigliato Touch For Health 1 – Ore minime 8 Questo corso considera in che modo le emozioni possono penetrare in noi e a che livello di profondità arrivino. Se le emozioni arrivano all’essenza[...]
Ott
12
Gio
giorno intero Stress no stress @ Roma
Stress no stress @ Roma
Ott 12 giorno intero
Stress no stress @ Roma
Stress-no-stress Prerequisiti: non richiesti – Ore minime: 4 Se volete apprendere un sistema veramente efficace per controllare i vostri livelli di stress, migliorare i rapporti con gli altri, avere più entusiasmo, stima di voi stessi[...]
Ott
19
Gio
giorno intero Corso Energia Tibetana @ Roma
Corso Energia Tibetana @ Roma
Ott 19 giorno intero
Corso Energia Tibetana @ Roma
I “flussi energetici a forma di 8” scoperti dalla medicina tibetana, descritti da John Thie, inventore della Kinesiologia Specializzata e del Touch for Health, come percorsi energetici ausiliari. Essi sono una manifestazione del campo elettrico.[...]
Ott
21
Sab
giorno intero Touch for Health 1 (TfH1) @ Roma
Touch for Health 1 (TfH1) @ Roma
Ott 21–Ott 22 giorno intero
Touch for Health 1 (TfH1) @ Roma
Durata 18 ore – non è richiesto nessun prerequisito Questo è il corso con il quale milioni di persone sono state introdotte alla Kinesiologia Specializzata. Qui il test muscolare verrà insegnato dettagliatamente e si apprenderà[...]
Nov
4
Sab
giorno intero Kinergetics Modulo 2 – K2 ( Prer... @ Roma
Kinergetics Modulo 2 – K2 ( Prer... @ Roma
Nov 4–Nov 5 giorno intero
Kinergetics Modulo 2 - K2 ( Prerequisito K1 ) @ Roma
  Prerequisiti: Kinergetics 1 – K1 Emozioni: identificazione delle emozioni, ricerca, nell’arco temporale, dell’origine dello stress. Identificazione e bilanciamento dei collegamenti correlati. Cambia la reazione allo stress. Soppressione nell’ATM: identifica e corregge gli stress accumulati[...]
Nov
11
Sab
giorno intero Touch for Health 2 – TfH2 ( prer...
Touch for Health 2 – TfH2 ( prer...
Nov 11–Nov 12 giorno intero
Touch for Health 2 - TfH2 ( prerequisito TFH1)
Programma: Punti di agopressione per sedare. Immissione in memoria (pause-lock). Tecnica per i muscoli reattivi. Test e correzione di ulteriori 15 muscoli. Polsi cinesi e loro uso nella Kinesiologia. Tecnica dei 5 elementi con i[...]
Nov
25
Sab
giorno intero Kinergetics modulo 3 – K3 @ Roma
Kinergetics modulo 3 – K3 @ Roma
Nov 25–Nov 26 giorno intero
Kinergetics modulo 3 - K3 @ Roma
Prerequisiti: K2  Test di 16 muscoli in contrazione e in estensione: 64 foto e 32 tavole anatomiche dei muscoli. Circuito dei muscoli congestionati (tecnicamente chiamati iper-facilitati): sono 10 volte più importanti per correggere i muscoli[...]
Dic
2
Sab
giorno intero Touch for Health 3-TfH3 @ Roma
Touch for Health 3-TfH3 @ Roma
Dic 2–Dic 3 giorno intero
Touch for Health 3-TfH3 @ Roma | Roma | Lazio | Italia
Prerequisito TfH2 Programma: Punti di agopressione per sedare. Immissione in memoria (pause-lock). Tecnica per i muscoli reattivi. Test e correzione di ulteriori 15 muscoli. Polsi cinesi e loro uso nella Kinesiologia. Tecnica dei 5 elementi[...]
Dic
16
Sab
giorno intero Touch for Health 4 – TfH 4 @ Roma
Touch for Health 4 – TfH 4 @ Roma
Dic 16–Dic 17 giorno intero
Touch for Health 4 - TfH 4 @ Roma
Kinesiologia – Touch for Health 4 Prerequisiti: TFH 3 Programma: Riequilibrio dei 5 elementi con le emozioni. Teoria dei punti di agopressione. Punti Luo. Correzione della debolezza bilaterale di un muscolo. Test alimentare con “modi”[...]
Gen
13
Sab
giorno intero Formazione nelle Metafore di Tou... @ Roma
Formazione nelle Metafore di Tou... @ Roma
Gen 13–Gen 14 giorno intero
Formazione nelle Metafore di Touch for Health @ Roma
Rendi più efficaci, profonde ed intense le tue sedute di Kinesiologia utilizzando efficacemente le 111 metafore utilizzate nel corso e contenute nel nuovo libro tascabile “Le Metafore dei Cinque Elementi”.  (prerequisito TFH 2)    [...]
Ott
6
Dom
giorno intero Corso Emozioni @ Roma
Corso Emozioni @ Roma
Ott 6 giorno intero
Corso Emozioni @ Roma
Emozioni Preserequisiti: consigliato Touch For Health 1 – Ore minime 8 Questo corso considera in che modo le emozioni possono penetrare in noi e a che livello di profondità arrivino. Se le emozioni arrivano all’essenza[...]

Il riequilibrio in Kinergetics è fatto dando energia a un organo, una ghiandola o un chakra. Questo stimola e sostiene il sistema corpo-anima-mente per rilasciare l’emozione catturata.

Le cellule “liberate” possono quindi riprendere le loro normali funzioni e il corpo può di nuovo tornare alla regolarità.

Questo approccio innesca naturalmente un processo di disintossicazione perché le emozioni non solo intrappolano i neurotrasmettitori nelle cellule, ma anche molte tossine come i metalli pesanti (per esempio mercurio) o altre tossine ambientali.

Per questa ragione, in Kinergetics, l’idratazione e la funzione dei reni e del fegato sono rafforzate prima di tutto, per preparare il corpo alla disintossicazione.

Scrivimi per informazioni su corsi e trattamenti

Trattamento dei dati personali

Il serrato anteriore

Il serrato anteriore

Il Tocco per l'Armonia e la Salute

Kinesiologia - Kinergetics - RESET ATM

Un muscolo per "raggiungere le stelle"

Benessere e salute, Approfondimenti
Il serrato anteriore evidenziato in rosso su un tronco umano con la muscolatura in evidenza

Il Serrato Anteriore, il muscolo che ci permette di portare avanti la spalla, in Kinesiologia è associato alla capacità di “raggiungere le stelle“, cioè riconoscere i propri obiettivi e portarli qui sulla terra per la loro realizzazione.

Quando questo muscolo viene testato in una sessione di kinesiologia spesso si osservano mancanza di fiducia in se stessi e problemi di autostima (e possono essere equilibrati).

Il Serrato Anteriore è associato al canale energetico del meridiano dei polmoni e all’elemento Metallo.

Le difficoltà collegate a questo muscolo si aggravano durante il periodo autunnale: per bilanciare il meridiano del polmone è possibile tracciare o massaggiare la linea del meridiano da Polmone 1 a Polmone 11 (Lu 1/11).

Possiamo osservare la grazia e la bellezza di questo muscolo, simile ad un’ala, che avvolge amorevolmente la nostra cassa toracica e svolge lavori importanti: è chiamato il “muscolo del pugile”, in quanto è in gran parte responsabile della protrazione (o del tiro in avanti) della scapola, come quando si lancia un pugno.

È un importante stabilizzatore per la scapola e aiuta nella respirazione.

Poggiate le mani sulla cassa toracica, appena sotto le ascelle: effettuate un’inalazione profonda, noterete che muscoli simili a ventagli, su entrambi i lati del torace, si espandono e si contraggono ad ogni respiro, aiutando i polmoni a ricevere ossigeno vitale.

Quando i muscoli Serrato anteriori sono deboli, i problemi possono irradiarsi in tutto il corpo.

Un Serrato Anteriore poco sviluppato può determinare problemi al collo e alla cuffia dei rotatori, scarsa circolazione sia del sangue che della linfa (e uno scarso ritorno linfatico attraverso i dotti linfatici sotto l’ascella può contribuire all’accumulo di tossine nel tessuto mammario e nei linfonodi di quella zona ).

Il modo migliore per prendersi cura del Serrato è quello di portare attenzione e intenzione su questo muscolo poco conosciuto e bello: mantenere forti le ali e allargarle in libertà!

Kinesiologia Touch for Health

Ott
6
Ven
giorno intero Corso Emozioni @ Roma
Corso Emozioni @ Roma
Ott 6 giorno intero
Corso Emozioni @ Roma
Emozioni Preserequisiti: consigliato Touch For Health 1 – Ore minime 8 Questo corso considera in che modo le emozioni possono penetrare in noi e a che livello di profondità arrivino. Se le emozioni arrivano all’essenza[...]
Ott
12
Gio
giorno intero Stress no stress @ Roma
Stress no stress @ Roma
Ott 12 giorno intero
Stress no stress @ Roma
Stress-no-stress Prerequisiti: non richiesti – Ore minime: 4 Se volete apprendere un sistema veramente efficace per controllare i vostri livelli di stress, migliorare i rapporti con gli altri, avere più entusiasmo, stima di voi stessi[...]
Ott
19
Gio
giorno intero Corso Energia Tibetana @ Roma
Corso Energia Tibetana @ Roma
Ott 19 giorno intero
Corso Energia Tibetana @ Roma
I “flussi energetici a forma di 8” scoperti dalla medicina tibetana, descritti da John Thie, inventore della Kinesiologia Specializzata e del Touch for Health, come percorsi energetici ausiliari. Essi sono una manifestazione del campo elettrico.[...]
Ott
21
Sab
giorno intero Touch for Health 1 (TfH1) @ Roma
Touch for Health 1 (TfH1) @ Roma
Ott 21–Ott 22 giorno intero
Touch for Health 1 (TfH1) @ Roma
Durata 18 ore – non è richiesto nessun prerequisito Questo è il corso con il quale milioni di persone sono state introdotte alla Kinesiologia Specializzata. Qui il test muscolare verrà insegnato dettagliatamente e si apprenderà[...]
Nov
11
Sab
giorno intero Touch for Health 2 – TfH2 ( prer...
Touch for Health 2 – TfH2 ( prer...
Nov 11–Nov 12 giorno intero
Touch for Health 2 - TfH2 ( prerequisito TFH1)
Programma: Punti di agopressione per sedare. Immissione in memoria (pause-lock). Tecnica per i muscoli reattivi. Test e correzione di ulteriori 15 muscoli. Polsi cinesi e loro uso nella Kinesiologia. Tecnica dei 5 elementi con i[...]
Dic
2
Sab
giorno intero Touch for Health 3-TfH3 @ Roma
Touch for Health 3-TfH3 @ Roma
Dic 2–Dic 3 giorno intero
Touch for Health 3-TfH3 @ Roma | Roma | Lazio | Italia
Prerequisito TfH2 Programma: Punti di agopressione per sedare. Immissione in memoria (pause-lock). Tecnica per i muscoli reattivi. Test e correzione di ulteriori 15 muscoli. Polsi cinesi e loro uso nella Kinesiologia. Tecnica dei 5 elementi[...]
Dic
16
Sab
giorno intero Touch for Health 4 – TfH 4 @ Roma
Touch for Health 4 – TfH 4 @ Roma
Dic 16–Dic 17 giorno intero
Touch for Health 4 - TfH 4 @ Roma
Kinesiologia – Touch for Health 4 Prerequisiti: TFH 3 Programma: Riequilibrio dei 5 elementi con le emozioni. Teoria dei punti di agopressione. Punti Luo. Correzione della debolezza bilaterale di un muscolo. Test alimentare con “modi”[...]
Gen
13
Sab
giorno intero Formazione nelle Metafore di Tou... @ Roma
Formazione nelle Metafore di Tou... @ Roma
Gen 13–Gen 14 giorno intero
Formazione nelle Metafore di Touch for Health @ Roma
Rendi più efficaci, profonde ed intense le tue sedute di Kinesiologia utilizzando efficacemente le 111 metafore utilizzate nel corso e contenute nel nuovo libro tascabile “Le Metafore dei Cinque Elementi”.  (prerequisito TFH 2)    [...]
Ott
6
Dom
giorno intero Corso Emozioni @ Roma
Corso Emozioni @ Roma
Ott 6 giorno intero
Corso Emozioni @ Roma
Emozioni Preserequisiti: consigliato Touch For Health 1 – Ore minime 8 Questo corso considera in che modo le emozioni possono penetrare in noi e a che livello di profondità arrivino. Se le emozioni arrivano all’essenza[...]

Scrivimi per informazioni su corsi e trattamenti

Trattamento dei dati personali

Cos’è la kinesiologia?

Cos’è la kinesiologia?

Il Tocco per l'Armonia e la Salute

Kinesiologia - Kinergetics - RESET ATM

 

Cos'è la Kinesiologia

Kinesiologia, Approfondimenti, Benessere e salute

 

Cos'è la Kinesiologia. Un giocoliere su uno sfondo indefinito

Un’assunzione di base della kinesiologia è che l’organismo umano “sa” meglio, cosa fa bene, cosa lo aiuta, cosa manca o cosa disturba. Il sistema di feedback del test muscolare può essere utilizzato per consultare direttamente il corpo in modo semplice.

Cos’è la kinesiologia

La kinesiologia è una branca della medicina alternativa o complementare e significa letteralmente “dottrina del movimento”, intendendo i movimenti interni ed esterni dell’essere umano.

Esistono diversi metodi di Kinesiologia, tutti hanno una cosa in comune: servono per migliorare il benessere delle persone e usano il test muscolare come strumento centrale.

La kinesiologia è un processo che può aiutare le persone nella loro crescita personale, specialmente quando si verifica un momento di crisi, o si è alla ricerca di supporto e/o chiarimenti. Considera l’uomo olisticamente, cioè in tutti gli aspetti del suo essere: emotivi, mentali, strutturali, biochimici e spirituali.

Elementi cardine della kinesiologia:

  • Corpo, mente e anima sono considerati come un’unità inseparabile. L’inconscio più profondo è il corpo.
  • Tutto ciò che è memorizzato nel corpo è ciò che abbiamo sperimentato. Il corpo sa e conosce meglio di noi. Quindi sa esattamente cosa va bene per noi, cosa ci danneggia e cosa ci serve per farci stare meglio.
  • Attraverso il linguaggio del corpo e dei muscoli riusciamo ad accedere a questa conoscenza interiore, la nostra saggezza interiore.
  • Ciò di cui veniamo a conoscenza può essere elaborato e integrato: torniamo nello scorrere fluido dell’energia, in equilibrio.

Benefici della Kinesiologia

Chi lavora con la kinesiologia su se stesso per periodi lunghi spesso sperimenta una maggiore vitalità e una crescente prontezza mentale, che è anche associata ad una maggiore autostima e consapevolezza di sé.

L’approccio della kinesiologia è molto semplice ed efficace: con l’aiuto delle reazioni muscolari, i test muscolari , i singoli blocchi vengono trovati e risolti. Si tratta semplicemente di sostenere o attivare i poteri curativi del corpo. L’attenzione non è tanto sul sintomo, ma sul potenziale del corpo.

La kinesiologia si avvale anche del modello energetico della medicina tradizionale cinese (MTC). Questo si basa sulle relazioni tra i percorsi energetici nel corpo (meridiani) e organi specifici.

Il chiropratico americano dr. George Goodheart si rese conto che i meridiani e gli organi sono anche associati a muscoli specifici. In definitiva, la kinesiologia riguarda l’identificazione e l’equilibrio di squilibri o disturbi energetici.

L’approccio kinesiologico

L’approccio kinesiologico è caratterizzato dal fatto che al cliente non vengono assegnati processi esterni stabiliti, come nel caso di tecniche di massaggio, chiropratica e simili.

L’intelligenza del corpo determina il modo di compensazione indipendentemente e individualmente. Ciò garantisce che vengano prese solo le misure appropriate e accettate dal corpo. Il corpo indica cosa dovrebbe essere fatto quando, dove e in quale ordine.

La kinesiologia non è indirizzata da una particolare filosofia. È aperta a tutte le conoscenze dalle quali le persone possono trarre vantaggio per il loro benessere.

Storia e sviluppo della Kinesiologia e del Touch for Health

 

Scrivimi per informazioni su corsi e trattamenti

Trattamento dei dati personali

Kinesiologia Touch for Health

Ott
6
Ven
giorno intero Corso Emozioni @ Roma
Corso Emozioni @ Roma
Ott 6 giorno intero
Corso Emozioni @ Roma
Emozioni Preserequisiti: consigliato Touch For Health 1 – Ore minime 8 Questo corso considera in che modo le emozioni possono penetrare in noi e a che livello di profondità arrivino. Se le emozioni arrivano all’essenza[...]
Ott
12
Gio
giorno intero Stress no stress @ Roma
Stress no stress @ Roma
Ott 12 giorno intero
Stress no stress @ Roma
Stress-no-stress Prerequisiti: non richiesti – Ore minime: 4 Se volete apprendere un sistema veramente efficace per controllare i vostri livelli di stress, migliorare i rapporti con gli altri, avere più entusiasmo, stima di voi stessi[...]
Ott
19
Gio
giorno intero Corso Energia Tibetana @ Roma
Corso Energia Tibetana @ Roma
Ott 19 giorno intero
Corso Energia Tibetana @ Roma
I “flussi energetici a forma di 8” scoperti dalla medicina tibetana, descritti da John Thie, inventore della Kinesiologia Specializzata e del Touch for Health, come percorsi energetici ausiliari. Essi sono una manifestazione del campo elettrico.[...]
Ott
21
Sab
giorno intero Touch for Health 1 (TfH1) @ Roma
Touch for Health 1 (TfH1) @ Roma
Ott 21–Ott 22 giorno intero
Touch for Health 1 (TfH1) @ Roma
Durata 18 ore – non è richiesto nessun prerequisito Questo è il corso con il quale milioni di persone sono state introdotte alla Kinesiologia Specializzata. Qui il test muscolare verrà insegnato dettagliatamente e si apprenderà[...]
Nov
11
Sab
giorno intero Touch for Health 2 – TfH2 ( prer...
Touch for Health 2 – TfH2 ( prer...
Nov 11–Nov 12 giorno intero
Touch for Health 2 - TfH2 ( prerequisito TFH1)
Programma: Punti di agopressione per sedare. Immissione in memoria (pause-lock). Tecnica per i muscoli reattivi. Test e correzione di ulteriori 15 muscoli. Polsi cinesi e loro uso nella Kinesiologia. Tecnica dei 5 elementi con i[...]
Dic
2
Sab
giorno intero Touch for Health 3-TfH3 @ Roma
Touch for Health 3-TfH3 @ Roma
Dic 2–Dic 3 giorno intero
Touch for Health 3-TfH3 @ Roma | Roma | Lazio | Italia
Prerequisito TfH2 Programma: Punti di agopressione per sedare. Immissione in memoria (pause-lock). Tecnica per i muscoli reattivi. Test e correzione di ulteriori 15 muscoli. Polsi cinesi e loro uso nella Kinesiologia. Tecnica dei 5 elementi[...]
Dic
16
Sab
giorno intero Touch for Health 4 – TfH 4 @ Roma
Touch for Health 4 – TfH 4 @ Roma
Dic 16–Dic 17 giorno intero
Touch for Health 4 - TfH 4 @ Roma
Kinesiologia – Touch for Health 4 Prerequisiti: TFH 3 Programma: Riequilibrio dei 5 elementi con le emozioni. Teoria dei punti di agopressione. Punti Luo. Correzione della debolezza bilaterale di un muscolo. Test alimentare con “modi”[...]
Gen
13
Sab
giorno intero Formazione nelle Metafore di Tou... @ Roma
Formazione nelle Metafore di Tou... @ Roma
Gen 13–Gen 14 giorno intero
Formazione nelle Metafore di Touch for Health @ Roma
Rendi più efficaci, profonde ed intense le tue sedute di Kinesiologia utilizzando efficacemente le 111 metafore utilizzate nel corso e contenute nel nuovo libro tascabile “Le Metafore dei Cinque Elementi”.  (prerequisito TFH 2)    [...]
Ott
6
Dom
giorno intero Corso Emozioni @ Roma
Corso Emozioni @ Roma
Ott 6 giorno intero
Corso Emozioni @ Roma
Emozioni Preserequisiti: consigliato Touch For Health 1 – Ore minime 8 Questo corso considera in che modo le emozioni possono penetrare in noi e a che livello di profondità arrivino. Se le emozioni arrivano all’essenza[...]

Il significato del test muscolare

Il significato del test muscolare

Il Tocco per l'Armonia e la Salute

Kinesiologia - Kinergetics - RESET ATM

Il significato del test muscolare

Kinesiologia, Approfondimenti

Ogni tipo di stress (pensieri, emozioni, sostanze che mettono alla prova il corpo, ecc.) ha un effetto immediato sul corpo e quindi anche sui muscoli. Il principio di base del test muscolare è che ogni muscolo reagisce allo stress con un breve “spegnimento” o cedimento. Questa reazione del muscolo è controllata dal sistema nervoso autonomo e non può essere deliberatamente controllata o manipolata dalla mente.

La scoperta di questo ciclo di feedback corporeo si basa, tra le altre cose, sulle esperienze e gli studi del chiropratico americano dr. med. George Goodheart.

Egli ha osservato che i processi fisici e psichici negli esseri umani si riflettono anche nella funzionalità dei muscoli. Nel 1964 ha sviluppato una semplice procedura di verifica che rileva questa funzione muscolare senza l’ausilio di un apparato: il test muscolare.

Come si svolge

Alla persona in fase di test viene chiesto di mantenere la resistenza della parte del corpo utilizzata per il test (di solito un braccio o una gamba) contro la (lieve) pressione dell’operatore che sta svolgendo il test. I risultati del test (muscoli “bloccati” o “sbloccati”) possono offrire delle indicazioni su eventuali blocchi energetici o influenze riguardanti la persona esaminata.

Non importa quale muscolo viene utilizzato per il test, tutti i muscoli scheletrici volontari rispondono a uno stimolo di stress con un “disaccoppiamento” a breve termine. A seconda dell’indirizzo kinesiologico, uno o più muscoli fungono da muscoli indicatori. Nel Kinergetics di solito si utilizza il brachioradiale (brachioradiale muscolare) perché si stanca meno rapidamente durante i test.

Cosa si testa

Nel test muscolare viene testata l’energia e non la forza muscolare. Sul muscolo si esercita solo una leggera pressione. Quando troviamo dei “blocchi” otteniamo dal corpo informazioni dirette di un blocco del flusso di energia, e quindi di uno squilibrio nel sistema.

A cosa serve

Il test muscolare è il principale strumento di lavoro in kinesiologia . Fornisce l’accesso alla saggezza interiore profonda del corpo. Attraverso la prova muscolare, possiamo comunicare direttamente con il subconscio.

Non solo mostra la differenza tra energia bloccata e fluida, ma può anche indicare in quale modo esercitare il bilanciamento.

Il test muscolare in pratica (video)

Scrivimi per informazioni su corsi e trattamenti

Trattamento dei dati personali

I Prossimi Corsi

Set
28
Gio
giorno intero Reset 1 e 2 @ Roma
Reset 1 e 2 @ Roma
Set 28 giorno intero
Reset 1 e 2 @ Roma
RESET 1 orario 9,00/13.00 Durata: circa 3 ore – Non è richiesto alcun requisito. Il training di RESET 1 consiste nell’apprendimento di sette posizioni delle mani per riequilibrare l’articolazione. Il lavoro si svolge a coppie e[...]
Set
30
Sab
giorno intero Kinergetics Modulo 1 (prerequisi... @ Roma
Kinergetics Modulo 1 (prerequisi... @ Roma
Set 30–Ott 1 giorno intero
Kinergetics Modulo 1 (prerequisito TfH1) @ Roma
Programma: Flusso di energia – test per cercare blocchi al flusso di energia che possono essere corretti, se necessario. Test muscolari – test di base: tutto quanto è indispensabile sapere. Pre-test – prima di iniziare,[...]
Ott
6
Ven
giorno intero Corso Emozioni @ Roma
Corso Emozioni @ Roma
Ott 6 giorno intero
Corso Emozioni @ Roma
Emozioni Preserequisiti: consigliato Touch For Health 1 – Ore minime 8 Questo corso considera in che modo le emozioni possono penetrare in noi e a che livello di profondità arrivino. Se le emozioni arrivano all’essenza[...]
Ott
12
Gio
giorno intero Stress no stress @ Roma
Stress no stress @ Roma
Ott 12 giorno intero
Stress no stress @ Roma
Stress-no-stress Prerequisiti: non richiesti – Ore minime: 4 Se volete apprendere un sistema veramente efficace per controllare i vostri livelli di stress, migliorare i rapporti con gli altri, avere più entusiasmo, stima di voi stessi[...]
Ott
19
Gio
giorno intero Corso Energia Tibetana @ Roma
Corso Energia Tibetana @ Roma
Ott 19 giorno intero
Corso Energia Tibetana @ Roma
I “flussi energetici a forma di 8” scoperti dalla medicina tibetana, descritti da John Thie, inventore della Kinesiologia Specializzata e del Touch for Health, come percorsi energetici ausiliari. Essi sono una manifestazione del campo elettrico.[...]
Ott
21
Sab
giorno intero Touch for Health 1 (TfH1) @ Roma
Touch for Health 1 (TfH1) @ Roma
Ott 21–Ott 22 giorno intero
Touch for Health 1 (TfH1) @ Roma
Durata 18 ore – non è richiesto nessun prerequisito Questo è il corso con il quale milioni di persone sono state introdotte alla Kinesiologia Specializzata. Qui il test muscolare verrà insegnato dettagliatamente e si apprenderà[...]
Nov
4
Sab
giorno intero Kinergetics Modulo 2 – K2 ( Prer... @ Roma
Kinergetics Modulo 2 – K2 ( Prer... @ Roma
Nov 4–Nov 5 giorno intero
Kinergetics Modulo 2 - K2 ( Prerequisito K1 ) @ Roma
  Prerequisiti: Kinergetics 1 – K1 Emozioni: identificazione delle emozioni, ricerca, nell’arco temporale, dell’origine dello stress. Identificazione e bilanciamento dei collegamenti correlati. Cambia la reazione allo stress. Soppressione nell’ATM: identifica e corregge gli stress accumulati[...]
Nov
11
Sab
giorno intero Touch for Health 2 – TfH2 ( prer...
Touch for Health 2 – TfH2 ( prer...
Nov 11–Nov 12 giorno intero
Touch for Health 2 - TfH2 ( prerequisito TFH1)
Programma: Punti di agopressione per sedare. Immissione in memoria (pause-lock). Tecnica per i muscoli reattivi. Test e correzione di ulteriori 15 muscoli. Polsi cinesi e loro uso nella Kinesiologia. Tecnica dei 5 elementi con i[...]
Nov
25
Sab
giorno intero Kinergetics modulo 3 – K3 @ Roma
Kinergetics modulo 3 – K3 @ Roma
Nov 25–Nov 26 giorno intero
Kinergetics modulo 3 - K3 @ Roma
Prerequisiti: K2  Test di 16 muscoli in contrazione e in estensione: 64 foto e 32 tavole anatomiche dei muscoli. Circuito dei muscoli congestionati (tecnicamente chiamati iper-facilitati): sono 10 volte più importanti per correggere i muscoli[...]
Dic
2
Sab
giorno intero Touch for Health 3-TfH3 @ Roma
Touch for Health 3-TfH3 @ Roma
Dic 2–Dic 3 giorno intero
Touch for Health 3-TfH3 @ Roma | Roma | Lazio | Italia
Prerequisito TfH2 Programma: Punti di agopressione per sedare. Immissione in memoria (pause-lock). Tecnica per i muscoli reattivi. Test e correzione di ulteriori 15 muscoli. Polsi cinesi e loro uso nella Kinesiologia. Tecnica dei 5 elementi[...]
Dic
16
Sab
giorno intero Touch for Health 4 – TfH 4 @ Roma
Touch for Health 4 – TfH 4 @ Roma
Dic 16–Dic 17 giorno intero
Touch for Health 4 - TfH 4 @ Roma
Kinesiologia – Touch for Health 4 Prerequisiti: TFH 3 Programma: Riequilibrio dei 5 elementi con le emozioni. Teoria dei punti di agopressione. Punti Luo. Correzione della debolezza bilaterale di un muscolo. Test alimentare con “modi”[...]
Gen
13
Sab
giorno intero Formazione nelle Metafore di Tou... @ Roma
Formazione nelle Metafore di Tou... @ Roma
Gen 13–Gen 14 giorno intero
Formazione nelle Metafore di Touch for Health @ Roma
Rendi più efficaci, profonde ed intense le tue sedute di Kinesiologia utilizzando efficacemente le 111 metafore utilizzate nel corso e contenute nel nuovo libro tascabile “Le Metafore dei Cinque Elementi”.  (prerequisito TFH 2)    [...]
Ott
6
Dom
giorno intero Corso Emozioni @ Roma
Corso Emozioni @ Roma
Ott 6 giorno intero
Corso Emozioni @ Roma
Emozioni Preserequisiti: consigliato Touch For Health 1 – Ore minime 8 Questo corso considera in che modo le emozioni possono penetrare in noi e a che livello di profondità arrivino. Se le emozioni arrivano all’essenza[...]